Il diabete è una delle malattie croniche più diffuse e pericolose oggi, che influisce in modo significativo sulla qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) afferma che attualmente oltre 537 milioni di adulti soffrono di diabete, e si stima che questo numero crescerà rapidamente, in particolare il diabete di tipo 2, associato a uno stile di vita malsano e al sovrappeso.
Cos’è il diabete e come si manifesta?
Il diabete mellito è un disturbo metabolico caratterizzato da un disturbo nella secrezione o azione dell’insulina – un ormone prodotto dal pancreas, fondamentale per regolare i livelli di glucosio nel sangue. Normalmente, l’insulina permette alle cellule di assorbire il glucosio e utilizzarlo come energia. Nel diabete, a causa della mancanza di insulina o della sua funzione inadeguata, il glucosio si accumula nel sangue, cosa che si chiama iperglicemia.
Tipi di diabete:
- Diabete di tipo 1: Una malattia autoimmune in cui il pancreas non produce insulina. È più comune nei giovani e richiede una terapia insulinica per tutta la vita.
- Diabete di tipo 2: Si verifica a causa della riduzione della sensibilità all’insulina delle cellule (resistenza all’insulina) e/o della riduzione della produzione di insulina. Spesso è associata a sovrappeso, alimentazione malsana e mancanza di attività fisica.
- Diabete gestazionale: Si verifica in gravidanza e può tornare alla normalità dopo il parto, ma aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 più avanti nella vita.
Perché il diabete è pericoloso?
L’iperglicemia a lungo termine danneggia numerosi organi e sistemi del corpo. Un diabete controllato in modo inadeguato può portare a:
- Danni ai vasi sanguigni e al cuore (malattie cardiovascolari)
- Problemi nervosi (neuropatia periferica)
- Danni renali (nefropatia diabetica)
- Problemi di vista e persino cecità (retinopatia diabetica)
- Difficoltà nella guarigione delle ferite, che può portare a infezioni e amputazioni
I principali sintomi del diabete che non dovresti ignorare
In molti casi, il diabete si sviluppa gradualmente e i sintomi possono rimanere inosservati per molto tempo. Ecco perché è importante conoscere i segnali chiave:
- Minzione frequente (poliuria): La minzione frequente di notte è particolarmente caratteristica, che disturba il sonno e indica che il corpo espelle un eccesso di glucosio insieme all’acqua.
- Aumento della sete (polidipsia): La perdita di liquidi tramite la minzione provoca una sete intensa.
- Aumento della fame (polifagia): Nonostante l’elevata assunzione di cibo, il corpo non riesce a utilizzare correttamente il glucosio, quindi si manifesta una sensazione di fame.
- Perdita di peso inspiegabile: Perdita di grasso e muscoli dovuta all’incapacità delle cellule di utilizzare il glucosio come energia.
- Affaticamento cronico: Mancanza di energia dovuta a una funzione metabolica compromessibile.
- Disturbi visivi: Visione offuscata o cambiamenti a breve termine dovuti a cambiamenti nelle lenti dell’occhio e della retina.
- Prurito e pelle secca: Una scarsa idratazione e disturbi circolatori portano a problemi cutaneo.
- Guarigione lenta delle ferite: Danni ai nervi e cattiva circolazione rendono difficile la rigenerazione dei tessuti.
- Problemi di salute sessuale: Disfunzione erettile negli uomini e riduzione dell’umidità e del dolore vaginale nelle donne.
- Forficolio, bruciore e bruciore alle gambe e alle braccia: Una conseguenza di un danno ai nervi periferici – neuropatia diabetica.
Chi è il più a rischio di sviluppare il diabete?
- Persone in sovrappeso o obese
- Persone con una storia familiare di diabete
- Persone con bassa attività fisica e cattive abitudini alimentari
- Persone anziane, specialmente quelle sopra i 45 anni
- Persone con ipertensione e colesterolo alto
Come prevenire e controllare il diabete in modo naturale?
Sebbene il diabete rappresenti una seria sfida per la salute, esistono metodi efficaci per gestirlo e persino prevenirlo, che includono:
1. Alimentazione sana
- Concentrati su cereali integrali, verdure, frutta con basso indice glicemico
- Limitare l’assunzione di carboidrati raffinati, zuccheri e cibi processati
- Pasti regolari e controllo delle porzioni
2. Attività fisica regolare
- Camminare, nuotare, andare in bici o fare altri esercizi aerobici per almeno 150 minuti a settimana
- Esercizi di forza per mantenere la massa muscolare e migliorare la sensibilità all’insulina
3. Mantenere un peso sano
Perdere solo il 5-10% del tuo peso corporeo può migliorare significativamente la sensibilità all’insulina e il controllo della glicemia.
4. Integratori e rimedi naturali
- Minerale magnesio: importante per il metabolismo del glucosio e la funzione dell’insulina
- Estratti vegetali come berberina, cannella e melone amaro che aiutano a regolare la glicemia
- Antiossidanti per proteggere le cellule dallo stress ossidativo
5. Controlli medici regolari
Monitoraggio dei livelli di glucosio, controllo della pressione sanguigna, esami oculistici e gambe per prevenire complicazioni.
Perché il diabete non dovrebbe essere ignorato?
Il diabete non è solo una malattia dell’iperzucabilità nel sangue – è un disturbo complesso che colpisce l’intero corpo. Senza un trattamento e un controllo adeguati, il diabete può accorciare la vita fino a 15 anni e aumentare il rischio di disabilità e malattie gravi come infarto, ictus, insufficienza renale e cecità.
Come può aiutarti marioLAB Health?
Nel nostro centro di Zagabria, offriamo un approccio olistico al trattamento naturale e al controllo del diabete. Attraverso programmi nutrizionali personalizzati, consigli sull’esercizio fisico e terapie naturali, ti aiutiamo a ridurre i livelli di zucchero nel sangue e a migliorare la tua salute generale. I nostri esperti sono qui per supportarti in ogni fase verso la salute.
📞 Contattaci per consulenze e per lo sviluppo di un piano di trattamento individuale: +385 98 917 9200