BLACK FRIDAY - 20% aggiuntivo con CRNIH20 coupon - USO FINO ALLE 09:12.

Benefici miracolosi per la salute dell’arnica che devi conoscere

BENEFICI PER LA SALUTE DELL’ARNICA

Dal 1500, l’arnica – applicata sulla pelle come olio, crema, unguento o balsamo – è stata usata in medicina. Sebbene esistano altri tipi di arnica, Arnica montana, talvolta chiamata tabacco di montagna, aconito del leopardo e aconito del lupo, è la varietà più conosciuta e disponibile commercialmente. Le grandi e brillanti teste fiorali gialle o arancione dorato delle piante di arnica iniziano a comparire a metà estate e fioriscono splendidamente fino a ottobre. L’arnica è una pianta originaria d’Europa e della Siberia, ma cresce anche in Nord America, specialmente nelle zone montuose. L’arnica, o frassino montano, è una pianta perenne riconoscibile per i suoi fiori giallo-arancioni. Il fusto dell’arnica è eretto e debolmente ramificato. L’arnica cresce in media fino a 60 cm. Le foglie dell’arnica sono allungate e di forma ovoidale.

L’olio di arnica è diventato molto popolare grazie alle sue proprietà antidolorifiche. L’olio di arnica è un’ottima aggiunta alla medicina alternativa, soprattutto se sei soggetto a lividi e distorsioni. Oltre a tè e olio, l’arnica viene utilizzata anche in altre forme come profumi, lozioni, shampoo antiforfora, creme e molte altre preparazioni di erbe medicinali. Per quanto riguarda l’olio, l’arnica è consigliata solo diluita perché, oltre a essere un rimedio molto potente, può anche essere velenosa. In forma diluita, l’arnica protegge dalle infezioni e riduce le ustioni. Molti atleti professionisti oggi usano l’arnica per alleviare il dolore degli infortuni.

https://www.youtube.com/watch?v=3Podm3KzohE

Usi medici straordinari dell’olio di arnica

  1. Ferite, lividi

Una lesione o un impatto danneggia i vasi sanguigni, causa un livido. È sempre auspicabile guarire rapidamente e naturalmente il livido. L’olio di arnica è un rimedio naturale eccellente per i lividi. Due volte al giorno, strofina solo l’olio di arnica sul livido e guarda i miracoli accadere…

  1. Rimedio naturale per l’osteoartrite

L’arnica è un buon rimedio naturale per l’osteoartrite. Nel trattamento dell’osteoartrite, l’arnica ha un successo altrettanto efficace come farmaco antinfiammatorio non steroideo come l’ibuprofene, secondo uno studio del 2007 scritto per Rheumatology International.

  1. Aiuta con il tunnel carpale

Per il tunnel carpale, infiammazione di un’apertura molto piccola appena sotto la base del polso, l’olio di arnica è un ottimo rimedio naturale. L’olio di arnica aiuta con il disagio associato al tunnel carpale e dovrebbe idealmente permettere ai pazienti di evitare l’intervento chirurgico. Tuttavia, studi hanno dimostrato che l’arnica può aiutare chi decide di sottoporsi a un intervento chirurgico con disagio dopo un intervento al tunnel carpale.

  1. Allevia distorsioni, dolori muscolari e altre infiammazioni.

Un rimedio potente per molte lesioni infiammatorie e indotte dall’esercizio fisico. L’uso topico dell’arnica ha dimostrato grande successo nel ridurre il dolore, i marcatori di infiammazione e danni muscolari, migliorando così le prestazioni atletiche. Da ematomi, contusioni, distorsioni e disturbi reumali fino all’infiammazione superficiale della pelle, l’arnica è stata utilizzata nella medicina tradizionale fin dall’antichità. L’helenalina, un lattone sesquiterpeno, è uno degli ingredienti dell’arnica che la rende un potente antinfiammatorio. Inoltre, il timolo contenuto nell’arnica si è dimostrato un utile vasodilatatore dei capillari sanguigni sottocutani, facilitando così il movimento del sangue e di altri accumuli di liquidi e fornendo un’azione antinfiammatoria a supporto dei normali meccanismi di guarigione. L’olio di arnica aumenta anche il flusso dei globuli bianchi, che processano il sangue congestionato per aiutare a distribuire il liquido trattenuto da muscoli, articolazioni e tessuti lesionati.

  1. Stimola lo sviluppo dei capelli

L’olio di arnica è un trattamento naturale per capelli che puoi provare, sia che tu sia una donna che nota una perdita di capelli più quotidiana di quanto vorresti, sia un uomo che sta iniziando a soffrire di calvizie maschile. In effetti, l’olio di arnica è uno dei rimedi nascosti migliori per fermare la perdita di capelli. Massaggi regolari al cuoio capelluto con olio di arnica possono dare al cuoio capelluto una dieta energica che stimola i follicoli piliferi per aiutare a sviluppare nuovi capelli sani. L’arnica può aiutare a far crescere nuovi capelli. Per godere dei benefici dell’olio di arnica, puoi anche acquistare shampoo, balsami e altri prodotti per capelli che lo includono tra i suoi componenti.

L’olio di arnica è composto per circa il 50% da acidi grassi, inclusi acidi linoleico, palmitico e miristico. Contiene anche un composto speciale che può causare reazioni allergiche nelle persone sensibili. Ecco perché l’arnica non è pensata per tutti. L’arnica è usata per uso esterno
Tuttavia, l’olio di arnica ha un forte effetto antinfiammatorio che può essere utile nell’alleviare e trattare malattie e condizioni come: punture di insetti, acne, stimola il funzionamento degli organi respiratori, del cuore e della circolazione sanguigna, aiuta con l’infiammazione delle vene superficiali, ulcere e brufoli sulla pelle…

L’Arnica attraverso la storia


Una suora tedesca, Ildegarda di Bingen (1098 – 1179), nota anche come Santa Ildegarda, scrisse dei poteri terapeutici della pianta Arnica montana. Inoltre, è da tempo impiegato nella medicina popolare russa e nelle Alpi svizzere. Spesso, le persone della regione alpina lo usano per alleviare dolori muscolari e lividi a partire dai 16 anni. Secoli. Se maneggiata in modo scorretto, l’arnica soffice e fibrosa può irritare il naso. A causa della sua struttura simile al tabacco, l’arnica è talvolta chiamata tabacco di montagna. Un’altra informazione affascinante sull’arnica è che più alta è l’altitudine, più profumati dovrebbero essere i fiori. Dolci, dolci al latte surgelato, gelatine, dolci e budini sono tra i prodotti alimentari e le bevande che occasionalmente contengono arnica come componente aromatica. Il contenuto di arnica nei prodotti alimentari è sempre molto basso. L’arnica viene utilizzata nei tonici per capelli e nei trattamenti antiforfora durante la produzione. L’olio di arnica trova applicazione anche in molti prodotti cosmetici e profumi.

Olio di arnica: dove procurarlo e come applicarlo

L’olio di arnica è sicuro?

L’olio di arnica è meglio applicato topicamente, non inalarlo e non usarlo a meno che non sia approvato dal medico. Le compresse e le pillole contengono piccole quantità di arnica che di solito non causano effetti collaterali. Consigliamo di usare l’olio di arnica solo in forma diluita, altrimenti può causare effetti collaterali più gravi: Inoltre, l’uso prolungato dell’olio di arnica, anche quando diluito, non è consigliato perché può causare irritazione della pelle. Le irritazioni cutanee includono eczema e lesioni cutanee accompagnate da vesciche. Quando acquisti, cerca olio di arnica con un piccolo numero di ingredienti naturali. L’olio dovrebbe idealmente essere un olio base di alta qualità (o più oli) come olio d’oliva biologico certificato, olio di mandorle e/o olio di semi d’uva, insieme all’estratto di arnica. La vitamina E viene talvolta utilizzata grazie alle sue proprietà naturali conservanti. Evita l’olio di arnica con l'”odore” menzionato come componente, poiché la fonte dell’odore è sconosciuta e a volte causa irritazione della pelle. L’arnica non dovrebbe essere applicata sulla pelle senza trattamento. Acquistare olio di arnica significa che hai già un prodotto ad arnica adeguatamente diluito pronto per l’uso esterno. Scuota bene la bottiglia prima di usare l’olio di arnica. L’olio di arnica va massaggiato direttamente sulla pelle finché non è ben assorbito o applicato due o quattro volte al giorno usando garze di cotone. Come per qualsiasi prodotto esterno, smetti di usare olio di arnica se hai una brutta reazione dopo l’applicazione.

Crema all’arnica


La crema all’arnica viene applicata sulla pelle pulita con un massaggio delicato. Viene utilizzato secondo necessità. È adatto a tutti i tipi di pelle e a tutte le fasce d’età. La crema all’arnica aiuta nelle seguenti condizioni:
allevia i sintomi di allergie, tigna e herpes
Usato per ustioni e pelle infiammata – anche nei bambini
Lenire e idratare la pelle secca e screpolata di mani e piedi
Una freschezza dopo le attività sportive.
Stimola la circolazione sanguigna nella pelle e nei piedi
Funziona contro emorroidi, congelamento e crepe.
Non applicare crema per l’arnica sulle ferite aperte e fai attenzione a non entrare in contatto con mucose e occhi.

Ricetta della pomata all’arnica


L’unguento all’arnica è un prodotto organico e naturale che aiuta a risolvere i problemi causati da una cattiva circolazione. In ambiti come la medicina popolare e l’omeopatia, l’arnica è stata molto apprezzata fin dai tempi antichi. Puoi preparare un’unguenta all’arnica fatta in casa seguendo una ricetta speciale.

Ingredienti:
2 cucchiaini di cera d’api
2 cucchiaini di burro di karité
1 cucchiaio di olio di mandorle
2 cucchiai di olio di arnica
1 capsula di vitamina E.
Preparazione
Per prima cosa, sciogli la cera d’api a fuoco basso in una pentola.
Quando la cera d’api si è sciolta, aggiungi il burro di karité e l’olio di mandorle.
Non aumentare il calore, mantieni il fuoco debole così che gli ingredienti non si brucino.
Mescola bene tutti gli ingredienti e, quando tutti gli ingredienti sono sciolti e uniformi, toglieli dal fuoco.
Poi aggiungi olio di arnica e una capsula di vitamina E al mix, mescola di nuovo tutto e dopo qualche minuto versa in un barattolo che puoi sigillare.

Possibili effetti collaterali e precauzioni di sicurezza dell’olio di arnica

L’arnica dovrebbe essere usata topicamente, di solito è considerata sicura. Smettere di usare l’olio di arnica se si sviluppa un’eruzione cutanea o un’infiammazione nella zona di contatto. Coloro che sono sensibili alla famiglia Asteraceae o Compositae possono avere una reazione allergica all’olio di arnica. Tra i membri di questa famiglia ci sono calendule, margherite, ambrosia, crisantemi e molti altri. Prima di assumere prodotti a base di arnica, assicurati che il tuo medico sia a conoscenza se hai allergie a queste erbe o a gruppi familiari. Per capire se reagisci male all’olio, puoi anche fare un patch test. L’arnica è più adatta per brevi esplosioni di pelle intatta. Applicare olio di arnica sulla pelle rotta o ferita; Troppa arnica può essere assorbita e può essere dannosa se entra nel corpo. Evita anche di toccare le mucose.

L’olio di arnica non dovrebbe essere usato da persone con pelle ipersensibile e da donne in gravidanza o allattamento. I bambini non dovrebbero mai mettere le mani sull’olio di arnica. L’arnica usata per via orale in dosi eccessive può essere tossica e persino letale. A meno che le compresse omeopatiche non abbiano un contenuto di arnica troppo basso per essere dannose, non assumere mai arnica internamente.

È sicuro bere tè all’arnica?

Le tisane di arnica, le compresse e altri prodotti contenenti questa pianta (o specie simili, come l’arnica europea [Arnica montana]) non devono essere assunti internamente a causa della loro potenziale tossicità, specialmente nei bambini maschi e nei pazienti con malattie cardiache.
Le gocce o compresse omeopatiche contenenti arnica messicana sono solitamente farmaci diluiti, ma non dovrebbero essere assunti internamente senza il previo consenso di un professionista sanitario.
Evita di assumere prodotti a base di erbe o integratori contenenti arnica durante la gravidanza e l’allattamento.
Non applicare unguente, lozioni o paste per l’arnica sulla pelle danneggiata perché possono causare irritazione.
Interrompere qualsiasi uso esterno di prodotti ad arnica al primo segno di infiammazione o irritazione della pelle.
I preparati di arnica possono causare reazioni allergiche, specialmente in persone sensibili ad altre piante della famiglia delle margherite, come l’ambrosia e la tancia, ad esempio.
Non usare prodotti a base di arnica per trattamenti a lungo termine.

⏩Tutto questo e migliaia di altri video e articoli esperti su nutrizione e rimedi naturali sono disponibili sul sito mariolab.hr!
🔔Iscriviti al canale YouTube di mariolab (https://www.youtube.com/@marioLAB)
E ogni giorno sarai informato gratuitamente sulle ultime informazioni sulla nutrizione e sui rimedi naturali!
@mariolab

Condividi con gli amici:

Leggi o ascolta il mio nuovo libro

Seguimi sui social media

Scorri verso l'alto