Cosa sono i parassiti e perché sono presenti nel nostro corpo?
I parassiti sono organismi microscopici o visibili che vivono nel corpo di un ospite – in questo caso, un essere umano – e utilizzano i suoi nutrienti per la propria crescita e riproduzione. Non solo attingono energia dal nostro corpo, ma producono anche tossine che sono dannose per la salute a lungo termine. Esistono diversi tipi di parassiti che possono vivere nel corpo umano, tra cui protozoi, lombrichi, tenie, farfalle e altri elminti.
A causa del deterioramento delle diete, dell’acqua inquinata, del calo dell’immunità e dei viaggi globali, le infezioni parassitarie non sono più un problema solo nei paesi poveri. Oggi sono sempre più comuni in Europa.
Come avviene l’infestazione di parassiti?
L’infezione può verificarsi quasi impercettibilmente – senza dolore e senza sintomi immediatamente riconoscibili. Le vie di infezione più comuni sono:
🔹 Cibo e acqua: carne insufficientemente cotta, pesce crudo (sushi), frutta e verdura non lavati, acqua contaminata, latte non pastorizzato.
🔹 Contatto con animali: Soprattutto con animali domestici (cani, gatti) che possono trasmettere toxoplasmosi, tenie e altri parassiti.
🔹 Viaggi: destinazioni esotiche con standard igienici più bassi – acqua, cibo, punture di insetti.
🔹 Feci e superfici infette: Non lavarsi le mani, non nei bagni pubblici, nelle piscine.
🔹 Trasmissione del sangue e contatto sessuale: Alcuni parassiti si trasmettono direttamente attraverso il sangue, le mucose e il contatto sessuale.
Quali parassiti attaccano più spesso gli esseri umani?
- Giardia lamblia – la causa più comune di diarrea al mondo
- Enterobius vermicularis (oxiuri) – vermi bianchi, comuni nei bambini
- Toxoplasma gondii – trasmesso attraverso i gatti
- Ascaris lumbricoides – un verme intestinale che può crescere fino a 30 cm
- Taenia solium (tenia) – trasmessa mangiando carne infetta
- Trichinella spiralis – trasmessa attraverso il maiale crudo
- Entamoeba histolytica – l’agente causante dell’amemiasi, un’infezione intestinale pericolosa
- Strongyloides stercoralis – penetra nella pelle (ad esempio camminando scalzo a terra)
Sintomi causati dai parassiti – cosa sapere
🔸 1. Affaticamento cronico
Sentirsi esausti e impotenti, anche dopo un lungo sonno, è un sintomo comune. I parassiti si nutrono dei tuoi nutrienti ed energia.
🔸 numero arabo. Problemi digestivi costanti
Gonfiore, crampi, diarrea, stitichezza, disturbi alternati – tutto questo può essere causato da parassiti che irritano la parete intestinale.
🔸 3. Fame incontrollabile o perdita di appetito
Alcuni parassiti “rubano” glucosio e nutrienti, il che ti fa sentire affamato subito dopo aver mangiato o perdere l’appetito senza motivo.
🔸 4. Perdita o aumento di peso inspiegato
I parassiti influenzano il metabolismo e l’assorbimento. Perdi peso anche se mangi normalmente? È un allarme rosso.
🔸 5. Anemia
Alcuni parassiti (ad esempio i vermi intestinali) si nutrono di globuli rossi e causano carenza di ferro – che provoca debolezza, vertigini e stanchezza.
🔸 6. Prurito della pelle, eruzione cutanea, eczema
Il corpo reagisce alle tossine secrete dai parassiti. La pelle è spesso il primo punto in cui si vedono i cambiamenti.
🔸 7. Insonnia e digrignamento notturno dei denti
I parassiti sono più attivi di notte: possono causare fastidio, prurito, sonno agitato e svegliarsi alla stessa ora ogni notte (di solito tra 2 e 3 ore).
🔸 8. È una nebbia mentale
Dimenticanza, scarsa concentrazione e pensiero lento sono spesso associati alle tossine che i parassiti secernono.
🔸 9. Sbalzi d’umore, ansia, depressione
La flora intestinale disturbata e i parassiti nell’intestino influenzano la secrezione di serotonina – l’ormone della felicità.
🔸 10. Infezioni fungine ricorrenti
Soprattutto nelle donne – candidosi vaginale, infiammazione, secrezione. La disbiosi intestinale favorisce i funghi.
Chi è a rischio maggiore?
- Bambini e anziani
- Persone con immunità indebolita
- Pazienti con malattie digestive (Cronite, colite ulcerosa, gastrite)
- Viaggiatori in paesi tropicali
- Amanti del cibo crudo
- Proprietari di animali domestici
Come diagnosticare e trattare i parassiti?
In medicina classica si utilizza l’analisi delle feci, ma spesso non tutti i tipi di parassiti vengono rilevati. Per questo motivo si raccomanda un approccio olistico – in cui i sintomi vengono analizzati insieme a una storia di dieta, condizioni intestinali e immunità.
Al MarioLAB Center utilizziamo metodi naturali di disintossicazione, tè antiparassitari, preparazioni erboristiche, regimi dietetici speciali e terapie mirate in base ai sintomi.
Metodi naturali per espellere i parassiti
✅ Piante antiparassitari: noce nero, assenzio, spicchi, aglio, zenzero, origano
✅ Semi: zucca, papaya
✅ Tè: di assenzio, camomilla, timo, rosmarino
✅ Probiotici e prodotti fermentati: kefir, crauti, kimchi
✅ Digiuno intermittente: aiuta il corpo a purificarsi e rinnovarsi
📚 Libri che cambiano la vita
🎁 Offerta speciale – 50% di sconto finché esauriscono le scorte:
- Digiuno intermittente: Il segreto della salute e della longevità
- Rimedi naturali miracolosi 1. e Parte 2
➡️ Tradotto in: croato, inglese, tedesco e polacco
🛒 Acquista qui: https://mariolab.hr/proizvodi/knjige
🏥 Hai bisogno di aiuto? Il Mariolab Center è a tua disposizione
📍 Centro Mariolab – Oreškovićeva 1, Zagabria
📞 Consulenze dal vivo e online (Viber, WhatsApp, telefono): +385 98 9179 200
🌐 Ulteriori informazioni: https://mariolab.hr
🎥 Seguici sul nostro canale YouTube:
👉 https://www.youtube.com/@marioLAB
💚 La salute è la cosa più importante – e la conoscenza è il primo passo verso la guarigione.