BLACK FRIDAY - 20% aggiuntivo con CRNIH20 coupon - USO FINO ALLE 09:12.

Tè di Macella – un alleato naturale per la salute del fegato e della cistifellea

Oggi, quando le malattie del fegato e della cistifellea diventano sempre più comuni, i modi naturali per preservare la salute stanno diventando preziosi. Una delle piante che negli ultimi anni ha attirato molta attenzione per le sue proprietà medicinali è la macela (Tagetes lucida), una pianta sudamericana nota per il suo forte effetto su fegato e cistifellea.

In questo testo spiegheremo in dettaglio cos’è la macella, come funziona, perché il tè alla macella è così efficace e come prepararla e utilizzarla correttamente.


Cos’è la macela e da dove viene?

La macela è una pianta erbacea semestrale appartenente alla famiglia delle Asteraceae, la stessa famiglia della camomilla e della calendula. È originario delle regioni calde del Sud America, dove è stato utilizzato per secoli nella medicina tradizionale come rimedio per molte malattie.

La pianta può crescere fino a un metro di altezza, ha foglie verdi strette con bordi frastagliati e fiori gialli raccolti in grappoli. I fiori e le foglie della macella vengono raccolti e essiccati per la preparazione di tè e tinture.


Le proprietà curative della macella

Studi scientifici ed esperienze tradizionali confermano che la macela ha molteplici effetti sulla salute:

  • Antinfiammatori – riducono l’infiammazione nel corpo, specialmente nel fegato e nei dotti biliari.
  • Antimicrobico e antivirale – agisce contro virus, batteri e parassiti che possono causare malattie epatiche.
  • Anticancro – alcuni studi dimostrano che gli estratti di macella possono inibire la crescita di alcune cellule tumorali.
  • Stimola la funzione epatica – stimola la rigenerazione delle cellule epatiche e migliora il metabolismo di grassi e tossine.
  • Aumenta la secrezione biliare – facilita la digestione degli alimenti grassi e aiuta a prevenire i calcoli biliari.
  • Rafforza l’immunità – sostiene i meccanismi di difesa del corpo.
  • Migliora la digestione – aiuta con gonfiore, bruciore di stomaco e disturbi digestivi.
  • Bilancia gli ormoni – usata per problemi mestruali e menopausali.
  • Aiuta a controllare la glicemia – ha un effetto benefico sul diabete.

Come preparare il tè di macella?

Preparare il tè è semplice e può essere facilmente integrato nella tua routine quotidiana:

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di fiori secchi e foglie di macella
  • 250 ml d’acqua (bollente)

Disposizioni:

  1. Metti i fiori di macella in una tazza.
  2. Versa sopra acqua bollente.
  3. Copri e lascia riposare per 5-10 minuti.
  4. Filtra e bevi tè caldo.

Consiglio di consumo:

Bevi da 1 a 3 tazze al giorno, in lotti di 15 giorni, dopo di cui fai una pausa di 15 giorni. Ripeti questo ciclo se necessario.


Dove comprare una macela?

Puoi acquistare macela come fiori e foglie essiccate in negozi specializzati di alimenti naturali o online in negozi online affidabili. Inoltre, sono disponibili tinture (estratti alcolici) di macella, che si usano aggiungendo qualche goccia all’acqua.

È importante acquistare un prodotto biologico di qualità, senza additivi né sostanze nocive.


In che modo la macela aiuta con le malattie del fegato e della cistifellea?

Fegato grasso e cirrosi epatica

Il fegato grasso è uno dei disturbi epatici più comuni, spesso associato all’alimentazione e allo stile di vita. La macela aiuta a ridurre l’infiammazione e favorisce la scomposizione dei depositi di grasso nel fegato, che può rallentare o impedire la progressione della malattia.

Nella cirrosi epatica, sebbene sia una malattia grave, la macela può essere un ulteriore supporto per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita, ma sempre sotto supervisione medica.

Problemi alla cistifellea

Macela stimola la secrezione di bile, facilitando la digestione e riducendo il rischio di calcoli alla cistifellea. Un consumo regolare può ridurre il dolore e il disagio associati ai problemi della cistifellea.


Applicazioni aggiuntive della Macella

Oltre all’uso interno, la macella è utilizzata anche esternamente per:

  • Impacchi e bagni – alleviano l’infiammazione e l’irritazione della pelle.
  • Antisettico – per pulire le ferite e prevenire infezioni.

Benefici del trattamento naturale del fegato con macella

A differenza dei rimedi chimici che possono avere effetti collaterali, i preparati naturali come la macela sono delicati ma efficaci. Aiutano il corpo a purificarsi e rigenerarsi, senza ulteriori pesi.

Il tè naturale di macela è facilmente reperibile, economico e può essere utilizzato in sicurezza come supporto sanitario a lungo termine.


Avvertenze e consigli

  • Consulta il tuo medico prima di usare Macela se sei incinta, stai allattando o assumi altri farmaci.
  • Rispetta le dosi raccomandate.
  • Interrompi l’uso se noti reazioni allergiche.

Conclusione

Il tè Macella è un potente rimedio naturale per mantenere la salute del fegato e della cistifellea. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antivirali e disintossicanti, aiuta a prevenire e alleviare numerose malattie. Il consumo regolare di macela può migliorare la digestione, l’immunità e la salute generale.

Includi il tè di macella nella tua routine quotidiana e sentine i benefici sul tuo corpo!


Contatto e ulteriori informazioni

Per ricette più naturali, consigli e preparazioni di qualità, visita mariolab.hr o contattaci via email e telefono.

Condividi con gli amici:

Leggi o ascolta il mio nuovo libro

Seguimi sui social media

Scorri verso l'alto