Le arachidi sono una verdura che appartiene alla famiglia delle leguminose, anche se molti la considerano una frutta secca. Ha origine dal Sud e Centro America ed è arrivata in Europa nel XV secolo. L’uomo utilizza semi di arachidi per la sua dieta, ricchi di proteine, fibre, ferro, zinco e vitamine E e K. Le arachidi si mangiano da sole o vengono usate per fare burro, olio, farina, ecc.
Dal punto di vista nutrizionale, le arachidi sono un alimento estremamente calorico (567 kcal in 100g), quindi il loro consumo dovrebbe essere limitato e adattato alle tue esigenze caloriche giornaliere. Più spesso, la misura giornaliera raccomandata di arachidi è – una manciata e, se parliamo di burro di arachidi – 1 cucchiaio. Tuttavia, le quantità dovrebbero sicuramente essere adattate alle esigenze individuali, a seconda degli obiettivi e del tipo e del grado di attività fisica.
Questo legume è ricco di acido oleico, un grasso salutare presente anche nell’olio d’oliva, ma è anche ricco di antiossidanti. Le arachidi sono ricche di polifenoli, principalmente un ingrediente chiamato acido p-cumarico, e la cottura aumenta la proporzione di questo acido nelle arachidi, incrementando il loro livello totale di antiossidanti fino al 22%.
VALORE NUTRIZIONALE DELLE ARACHIDI
Le arachidi sono ricche di acidi grassi monoinsaturi, un tipo di grasso che ha un effetto positivo sulla salute del cuore e del cardiovascolo. Si ritiene che questo tipo di grasso riduca il rischio di sviluppare malattie cardiache fino al 21%. Oltre al contenuto di grassi sani, le arachidi sono raccomandate nella dieta per l’alto contenuto di vitamina E, niacina e folati, ma anche proteine e manganese. E ciò che è ancora più interessante, sono questi acidi grassi salutari a prevenire la formazione dei calcoli biliari.
Inoltre, le arachidi sono ricche di resveratrolo, un antiossidante estremamente potente. Ne ho già parlato sul mio canale. Il resveratrolo previene i segni visibili dell’invecchiamento, prolunga la vita, promuove la salute della pelle e del cervello!
Uno studio pubblicato nel 2002 sul Journal of the American Medical Association ha confermato che una dieta ricca di arachidi e burro di arachidi riduce il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. In particolare, gli acidi grassi poliinsaturi e monoinsaturi presenti nelle arachidi hanno un effetto positivo sull’omeostasi di glucosio e insulina.
Sebbene sia un alimento ad alto contenuto calorico, gli studi confermano che le persone che hanno arachidi nella dieta hanno meno probabilità di avere problemi di sovrappeso rispetto a chi non consuma questo alimento. In particolare, proprio per il contenuto di grassi e il valore calorico, le arachidi danno una sensazione di sazietà per un periodo più lungo, quindi con l’assunzione non c’è un aumento significativo di energia.